Skip to content

Unione Sportiva Bergamo Strabalù

Strabalù: più di una Squadra, una Grande Famiglia Sportiva

La storia degli Strabalù è un bellissimo esempio di come lo sport possa diventare un potente strumento di inclusione e crescita personale. Tutto è nato in modo spontaneo, dal desiderio di stare insieme e a volte fare anche una partitella a calcio grazie al gruppo degli “Stranamente Insieme”, che si ritrovava all’oratorio di Sant’Anna. Le loro non erano solo amichevoli, ma occasioni preziose che vedevano scendere in campo insieme ex giocatori, allenatori e, soprattutto, persone con disabilità, unendo passioni e storie.

Questa esperienza ha fatto nascere un’idea più grande e strutturata. Con il fondamentale supporto della società Olimpia e di Senzacca, si è concretizzata la proposta di fondare una vera e propria squadra di calcio dedicata a persone con disabilità: gli Strabalù. L’obiettivo era chiaro: dare a questi atleti la possibilità di praticare sport con la serietà e la costanza che merita ogni attività sportiva, inserendoli in un contesto che seguisse finalità precise.

Per gli Strabalù, il campo non è solo agonismo. È un luogo dove si coltivano valori essenziali: l’impegno, la puntualità negli allenamenti e alle partite, il rispetto incondizionato per l’avversario e l’accettazione, a testa alta, delle sconfitte. Non a caso, partecipano al campionato di Calcio a Cinque Special promosso dal CSI, un contesto che riconosce e valorizza questa dimensione sportiva.

Il 2024 ha segnato un traguardo importante: il primo decennale della squadra, una dimostrazione di longevità e successo. In questi anni, gli Strabalù sono cresciuti, si sono arricchiti con il contributo di diversi allenatori che hanno condiviso con i giocatori la loro passione, sempre all’insegna del rispetto reciproco.

La coesione del gruppo è tale che chi, per limiti di età, non può più scendere in campo in veste di giocatore, non lascia la squadra, ma vi rimane, spesso diventando un prezioso aiuto mister. Questo testimonia come gli Strabalù siano diventati una vera e propria grande famiglia, un ambiente protettivo e stimolante dove ognuno è accolto con le proprie peculiarità, ma al contempo impara a confrontarsi e a far crescere l’intero gruppo.

Oggi, la squadra è composta da ben 20 membri, con un ventaglio di età che va dai 14 anni fino ai 60, tutti impegnati in ruoli diversi, ma uniti da un’unica, grande passione per il calcio e per lo stare insieme.

Progetto organizzato da:

Con il contributo di:

Progetto patrocinato da:

Torna su